A partire dall’8 Dicembre si potrà usufruire del nuovo piano del governo per incentivare l’uso di carte di credito e app di pagamento che restituirà fino al 10% dei soldi spesi. Un bonus bancomat: ecco cosa fare per averlo.
Nello specifico dall’8 Dicembre al 31 Dicembre 2020 si potrà partecipare a Extra Cashback di Natale per avere il 10% di rimborso su un minimo di 10 acquisti (fino a un massimo di 150 euro). Le carte di credito, carte di debito e prepagate ammesse sono: Amex, Bancomat, Diners, Maestro, Mastercard, PostePay, VISA, V-Pay, Nexi e app di pagamento come Satispay, Yap e Hype.
Le carte di credito e debito utilizzate attraverso Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay e Garmin Pay non saranno utilizzabili per beneficiare del Cashback, fino a Gennaio 2021. Consulta l’elenco completo dei soggetti convenzionati.

Come partecipare alla Cashback di Natale.
Potranno beneficiare del cashback tutti i maggiorenni residenti in Italia e saranno ammessi indistintamente tutti gli acquisti fatti come consumatori. Non sono contemplati quelli effettuati nell’ambito dell’attività professionale o imprenditoriale. È prevista inoltre una registrazione del codice fiscale e degli strumenti di pagamento che si intendono utilizzare.
Per utilizzare il servizio ti servirà seguire questi semplici passaggi:
- Assicurati di avere SPID o la Carta d’Identità elettronica (CIE). Per fare richiesta clicca qui o richiedi il rilascio della CIE presso il tuo Comune.
- Scarica l’app IO a questo link;
- Avvia l’applicazione inserendo o il proprio codice Spid o, in alternativa, il Pin della carta d’identità elettronica.
- Abilita le carte che utilizzi per i pagamenti.
L’iniziativa non è valida per gli acquisti online e il rimborso massimo per ogni transazione è di 15 euro. Puoi pagare nei supermercati e nei negozi, bar e ristoranti, ma anche con l’idraulico, il meccanico, l’avvocato, l’architetto e gli altri artigiani e professionisti.
Ogni volta che la carta di pagamento registrata dall applicazione sarà utilizzata dal consumatore, i dati necessari (in genere, data e importo della spesa) saranno trasmessi dalla società che gestisce la transazione (acquirer) al Sistema Cashback. Al termine di ogni semestre, sarà calcolato il rimborso spettante a ciascun consumatore aderente al programma sulla base degli importi dei pagamenti effettuati.
Quindi chi effettua cinque pagamenti al giorno del valore complessivo di 5 euro avrà maggiori probabilità di “vincita” rispetto ad una persona che esegue un unico pagamento del valore di 100 euro.
Come verrà emesso il rimborso dei pagamenti?

Il rimborso, verrà erogato dalla Consab, sul conto corrente del consumatore entro febbraio 2021. Ma l’ammontare complessivo di transazioni ammesse è fermo a 1.500 euro, quindi come se fosse un normale semestre.
Il calendario delle restituzioni semestrali per il cash back ordinario è il seguente:
a) luglio 2021; b) gennaio 2022; c) luglio 2022
L’erogazione dei rimborsi avviene sul codice IBAN del consumatore – cliente indicato da quest’ultimo al momento dell’adesione al programma o in un momento successivo.
“Cashback Standard”
L’iniziativa natalizia è una misura aggiuntiva del governo in via sperimentale, mentre il piano ufficiale prenderà il via da Gennaio 2021. Con il regolamento del 24 novembre 2020, n. 156 (pubblicato sulla G.U del 28/11/2020 n. 296) del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) attuativo dell’articolo 1, comma 288, della legge del 27 dicembre 2019, n. 160 vengono disciplinate le condizioni e i criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici, c.d. cashback.
Per quanto riguarda quest’ultima iniziativa il decreto prevede che:
- Non sono validi gli acquisti online,
- Non c’è nessun importo minimo di spesa ed è possibile ricevere rimborsi fino a 300 euro l’anno.
- I pagamenti minimi da effettuare sono 50 nell’arco di 6 mesi.
“Spercashback”
Questa è l’ultima iniziativa governativa rivolta ai maxi-utilizzatori di pagamenti digitali e varrà 3 mila euro all’anno. Il sistema creerà una vera e propria classifica dei cittadini che usano maggiormente le carta di credito o le app, prevedendo con dei super premi per i primi 100 mila classificati.
Seguici sui nostri social o contattaci per essere sempre aggiornato!