La gestione del personale e la contabilizzazione del costo del personale sono in genere due aspetti gestiti da diverse tipologie di professionisti.
I consulenti del lavoro sono coloro che gestiscono tutta la parte relativa ad assunzioni, comunicazioni periodiche ed elaborazione dei cedolini dei dipendenti di un’azienda.
Per quanto riguarda parte contabile, dove viene rilevato il costo sostenuto dall’azienda, se ne occupa solitamente il commercialista.
Chi si occupa della contabilizzazione del costo del personale
Può capitare che vi siano studi associati dove siano presenti entrambe le figure professionali, o può anche darsi che si decida di esternalizzare alcuni servizi, come ad esempio facciamo noi di iltuocontabile.it.
Nella maggior parte dei casi, è il consulente del lavoro a dover stilare un “cedolone” dove vengono indicate le voci relative al personale, utili alla contabilizzazione del costo.
Si tratta di voci aggregate, date dalla somma dei valori indicati nei singoli cedolini rilasciati mensilmente ai dipendenti. Sta poi al commercialista tradurli in conti contabili ed inserirli in contabilità.
Contabilizzazione costo del personale: esempi
Mettiamoci nei panni del commercialista, che riceve dal consulente del lavoro il seguente (e molto semplificato) prospetto paghe:
Retribuzioni lorde – 2500
Contributi c/dipendenti – 130
Ritenuta IRPEF – 510
Rit. Addizionale Regionale – 30
Ritenuta Addizionale Comunale – 12
Netto da pagare – 1818
Contributi c/ditta – 600
- Per prima cosa, contabilizziamo il costo delle retribuzioni:
Salari e stipendi (D) – 2500
Debiti v/dipendenti (A) – 2500
- Poi registriamo i contributi previdenziali dovuti dall’azienda:
Contributi previdenziali c/ditta (D) – 600
Debiti v/INPS (A) – 600
- Ora contabilizziamo l’effettivo pagamento degli stipendi:
Debiti v/dipendenti (D) – 2500
Contributi c/dipendenti (A) – 130
Ritenuta IRPEF (A) – 510
Rit. Addizionale Regionale (A) – 30
Ritenuta Addizionale Comunale (A) – 12
Banca c/c (A) – 1818 (A) - Entro il 16 del mese successivo, vanno versate tutte le ritenute fiscali e previdenziali trattenute ai dipendenti, tramite F24, in quanto l’azienda fa da sostituto d’imposta. Con questa scrittura chiudiamo i debiti verso l’erario e l’inps:
Debiti v/INPS (D) – 600
Contributi c/dipendenti (D) – 130
Ritenuta IRPEF (D) – 510
Rit. Addizionale Regionale (D) – 30
Ritenuta Addizionale Comunale (D) – 12
Banca c/c (A) – 1282
Con questa mini guida, spieghiamo inoltre come registrare il costo del personale nei software gestionali più diffusi come eBridge di Buffetti e Davev Koinos
Altri costi del personale da contabilizzare
I costi del personale non si limitano a quelli indicati nel prospetto del consulente del lavoro, ma a queste si aggiungono anche il TFR e i premi INAIL.
Rilevazione contabile TFR
Il Trattamento di Fine Rapporto è un accantonamento che effettua il datore di lavoro, ma che viene liquidato ai dipendenti in casi particolari, come il licenziamento o il pensionamento.
- Annualmente queste somme vanno rilevate in contabilità con una semplice scrittura:
Accantonamento TFR (D) – 1500
Fondo TFR (A) – 1490
Erario c/imposta sostitutiva TFR (A) – 10
Premi INAIL
A fine esercizio si rileva anche il costo per l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro INAIL. E’ obbligatoria ed è dovuta dal datore di lavoro.
- Entro il 16 febbraio di ogni anno si versa l’acconto:
Acconto INAIL (D) – 600
Banca c/c (A) – 600
- Una volta determinato il saldo del premio dovuto, si può procedere al versamento e alla sua rilevazione contabile:
INAIL c/premi (D) – 800
Debiti v/INAIL (A) – 800
Debiti c/INAIL (D) – 800
Banca c/c (A) – 200
Acconto INAIL (A) – 600
Contabilizzazione costo del personale: come procedere?
Anche la contabilizzazione del costo del lavoro è un altro adempimento ripetitivo ma dispendioso in termini di tempo.
Tuttavia è possibile snellire l’attività del tuo studio.
Affidati ai servizi de iltuocontabile.it
Penseremo alla gestione della contabilità dei tuoi clienti e a tutti i nuovi adempimenti, così potrai dedicarti alla consulenza e ad attività ad alto valore.
Scopri come funziona! Compila il modulo o contattaci via email all’indirizzo [email protected]
Ti richiameremo in meno di 20 minuti!